top of page
Cerca

"Una pallottola per il Commissario Valtierra" di Sergio Bufano - Anno 2012

  • Immagine del redattore: manuelfigliolini
    manuelfigliolini
  • 1 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

"Il rumore dei dadi agitati nel bussolotto e il suono secco quando colpivano il tavolo di legno e rimbalzavano si ripetevano tra le sorsate di whisky. Valtierra osservò il risultato e sorrise di fronte ai tre asse e alla coppia di cinque. - Oggi sei proprio fortunato - E' per via del freddo, rispose, mentre passava i dadi all'altro giocatore. - Quando fa freddo tutto mi riesce bene."

Il Commissario Valtierra è un difensore dello Stato. L'Inglesito è un oppositore del regime. Le loro vite corrono sotto i cieli argentini ... in una Buenos Aires vittima di un regime e dei suoi ribelli. Vivono destinati ad incontrarsi con il loro passato che incombe e che li vincola nelle decisioni.

Sergio Bufano, vero oppositore del regime militare di Videla negli anni settanta, dipinge una Buenos Aires grigia e piovosa come rappresentazione della vita dei Portenos. Un acqua che cerca di lavare via tutto il sangue e un cielo che non permette al sole di illuminare una città politicamente buia.

Il libro di Bufano alterna capitoli dedicati al Commissario Valtierra, ad altri incentrati sulla figura dell'Inglesito. Ci racconta tutto di loro, il loro passato e i loro scheletri, dipigendo Valtierra come capo del Dipartimento Politico che obbedisce ad un regime, contrapponendolo al borghese Inglesito, ragazzo pieno di dubbi ... ma immobilizzato dalla paura che senza una vera ribellione questo regime potrebbe uccidere la libertà di una popolazione intera.

L'Inglesito sceglie la causa e l'abbraccia, andando anche contro alla sua famiglia, ma dubita molto sulle sue capacità in campo. Ha una sua esperienza nelle file propagandistiche e organizzative ma non è mai sceso sul terreno. Nessuno lo ha mai incaricato di uccidere una persona di quel calibro. Una missione non facile per lui, in quel momento si poteva uscire di casa come carnefici ma anche tornare come vittime.

Il commissario Valtierra si attiene al suo compito, non entra nel merito del giusto o sbagliato ma mostra la faccia peggiore del regime militare argentino. Dove nessuno può decidere ma gli ordini vengono impartiti dall'alto ... e i sottoposti oltre ad eseguirli, vivono e condividono questo modo di condurre la propria vita.

Questo noir politico di Sergio Bufano ha un impronta psicologica molto forte che ti fa divorare le pagine per capire cosa una dittatura può fare agli uomini ... e quello che gli uomini possono fare per scappare da una situazione, apparentemente, senza via d'uscita.

In diverse forme tutti possiamo rivedere le nostre esperienze in queste righe ... ed è questo il lato forte del libro di Bufano: tutti ci siamo ribellati alle dittature o ai regimi ... e tutti noi abbiamo lottato e dovremo continuare a farlo perchè il sole torni su Buenos Aires e non solo.

Voto: 8,5

Traduzione: Matteo di Giulio

Edizioni: 21 Editore

Anno: 2015

 
 
 

Commenti


© 2023 by The Artifact. Proudly created with Wix.com

  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Instagram B&W
bottom of page