Cosa leggere a Natale? Uno, anzi due consigli
- LE PILLOLE DI ELENA
- 11 dic 2015
- Tempo di lettura: 1 min

ORRORE VESUVIANO di FRANCESCO COSTA
Orrore vesuviano, paese alle pendici dl vulcano, incarna la grande bruttezza: quella dei luoghi, delle cose e quella fisica e morale delle persone. Qui spende la sua durissima vita Luca, bambino di dieci anni, solo con la sua mamma. C 'è qualcosa che colpisce al cuore in questo libro: è scritto come una favola orror-grottesca, sempre sul filo dell'assurdo, eppure, o forse proprio per questo, così realistica nella sua ferocia da straziare. Come in ogni favola c'è anche qui una principessa triste, un principe che arriva da lontano, un mago cattivo con tanti draghi che lo aiutano. È' però una favola nera ed il finale va di conseguenza. Un libro affascinante che lascia un sapore amaro in bocca ed un'insopprimibile vena di malinconia Da leggere.
P.S.: quanto si ama il proprio Orrore Vesuviano di provenienza per scriverne con tanto odio?
Voto 7 e mezzo.
Edizioni: Bompiani
L'ABITO DA SPOSO di PIERRE LEMAITRE

Un libro da leggere assolutamente! C'è' tutto quello che occorre per fare di un romanzo un gran bel romanzo: stile, eleganza, accuratezza, costruzione attenta della trama, logica, colpi di scena, originalità'. La follia di Sophie, la sua discesa agli inferi, la sua resistenza rimangono impresse; un passo a due con la morte sul filo di una tensione costante e poi il barlume della speranza e del riscatto. Buona letteratura al di là delle classificazioni di genere.
Voto:9
Edizioni: Fazi Editore
Comments